Rete scolastica provinciale

Ogni anno, alla fine del mese di novembre, la Provincia approva il piano di organizzazione della rete scolastica per l’anno successivo. L’approvazione del piano è l’atto conclusivo di una lunga serie di incontri con le Scuole e con le Conferenze Zonali per l’Istruzione al fine di giungere ad una soluzione condivisa sull’assetto scolastico, tenendo conto sia delle esigenze del territorio sia delle indicazioni provenienti dalla Regione e dal Ministero. A partire dal 2010, con l’entrata in vigore della cosiddetta “Riforma Gelmini”, si sono resi necessari interventi profondi di revisione rispetto ad un assetto organizzativo risalente, fondamentalmente, alla fine degli anni ’90. Ciò ha comportato una radicale trasformazione dell’assetto del secondo ciclo di istruzione, i corsi di studio sono stati ridefiniti e rinominati e alcune autonomie scolastiche sono state accorpate. Nella definizione della nuova rete scolastica il principale obbiettivo è quello di creare un’adeguata risposta formativa in tutte le zone socio sanitarie della provincia, cercando di ridurre al massimo la mobilità degli studenti.

Interventi per il diritto allo studio mediante finanziamenti ai Comuni per la concessione dei “pacchetti scuola”

Nell’ambito del più generale diritto all’istruzione, l’azione della Provincia è indirizzata al coordinamento, monitoraggio delle attività previste dalla normativa regionale per il diritto allo studio e dal relativo piano di indirizzo, nonché verifiche dati inseriti dai Comuni/Unioni di Comuni, ai fini della realizzazione delle varie tipologie di intervento messe in atto.

Trasporto e assistenza scolastica ed extrascolastica agli studenti disabili

Il D.Lgs.112/1998 prevede come compito della Provincia, rispetto alla scuola secondaria superiore, la costruzione di un sistema di “supporto al servizio di istruzione” per gli alunni portatori di handicap. La competenza viene definita appunto come supporto organizzativo, ovvero come un intervento che non va a sostituirsi alla scuola nei suoi specifici compiti educativi, ma mira a creare per gli studenti disabili gli strumenti e le condizioni necessari per fruire del servizio offerto dalla scuola stessa. Il fine specifico di tale intervento incide su un aspetto particolarmente rilevante del diritto allo studio, interessando la parte più debole della popolazione scolastica.

 
ISTITUTI SECONDARI DI II GRADOSEDETELEFONOFAXEMAIL
ISIS “P.Aldi”P.zza Benci Grosseto0564/4844010564/22249gris00400r@istruzione.it gris01200q@istruzione.it
ISIS “L. Bianciardi”P.zza De Maria, 31 Grosseto0564/4848510564/26257grpm01000e@istruzione.it
ISIS “A. Rosmini”Viale Porciatti, 2 Grosseto0564/4844750564/417256gris01100x@istruzione.it
ISIS “Polo Tecnologico Manetti- Porciatti”Via Brigate Partigiane, 19 Grosseto0564/4845110564/484523gris01200q@istruzione.it
ISIS “V. Fossombroni”Via Sicilia, 45 Grosseto0564/4848010564/27374grpm01000e@istruzione.it
ISIS “Leopoldo II di Lorena”Via de’ Barberi Grosseto0564/4848210564/415389gris01100x@istruzione.it
ISIS “Polo Amiata Ovest”Via Risorgimento, 28 Arcidosso0564/9662290564/966282gris01300g@istruzione.it
ISIS FollonicaVia de Gasperi, 8 Follonica0564/4846310566/57693gris0600c@istruzione.it
ISIS “B. Lotti”Via Manganella, 3/5 Massa Marittima0566/9020680566/902612gris003001@istruzione.it
ISIS “F. Zuccarelli”Via della Fortezza Sorano0564/4844320564/632840gris001009@istruzione.it
ISIS “Del Rosso-Da Verrazzano”Via Panoramica, 81 Porto S. Stefano0564/8124900564/814175gris008004@istruzione.it
Liceo Classico e Scientifico Chelli – Fondazione Giovanni ChelliVia Ferrucci, 11 Grosseto0564/449111 info@fondazionechelli.or

“PATTO LOCALE PER LO SVILUPPO E IL POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE”

Il protocollo d’intesa sottoscritto nel 2023 tra Regione Toscana, Provincia di Grosseto, Camera di Commercio Maremma e Tirreno,sindacati CGIL, CISL, UIL, UGL, Confindustria Toscana sud, CNA Grosseto, Confesercenti Grosseto, Confartigianato Grosseto, Confcommercio Grosseto, CIA Grosseto, Confagricoltura Grosseto, ANCE Grosseto, Confcooperative Grosseto, Lega Cooperative Grosseto, Fondazione Polo Universitario Grossetano e Istituti scolastici è “uno strumento per l’attuazione di una strategia condivisa per lo sviluppo economico, sociale, dell’istruzione, della formazione professionale e alta formazione, della ricerca e volta a favorire il lavoro quale valore fondamentale nella vita dei singoli e della comunità”.

Tra gli obiettivi il Patto si propone:

– “di migliorare il coordinamento nella programmazione e progettazione dell’offerta formativa tecnico-professionale per la filiera produttiva per realizzare il completamento di tutti i livelli di qualificazione professionale nonché il potenziamento del riconoscimento dell’esperienza lavorativa come luogo di acquisizione di competenze”.

– “di promuovere la cultura di impresa tra le giovani generazioni e dare vita , a partire dall’ascolto delle imprese del territorio, a un percorso con le scuole.L’obiettivo è ottenere un’analisi del fabbisogno formativo delle diverse realtà locali per aiutarle ad individuare manodopera qualificata, personale preparato, nella ricerca di giovani da coinvolgere nel percorso imprenditoriale”.

In particolare la Provincia di Grosseto promuove la costituzione di un OSSERVATORIO PERMANENTE SUI FABBISOGNI PROFESSIONALI che potrà raccogliere dati utili a creare offerta formativa e figure professionali a sostegno dell’occupazione.

Per informazioni è possibile contattare il Segretario Generale Dott. Roberto Onorati scrivendo al seguente indirizzo mail: r.onorati@provincia.grosseto.it