Prosegue il percorso de “La Provincia in Comune”, l’iniziativa con cui la Provincia di Grosseto incontra nei territori gli amministratori comunali per condividere progetti, priorità e strategie di sviluppo. Questa volta il presidente Francesco Limatola ha fatto tappa a Castiglione della Pescaia.
Sulle opere pubbliche il presidente ha annunciato che la Provincia presto andrà a gara con i lavori che interessano il ponte Giorgini, infatti, si sta concludendo il progetto esecutivo. “Un intervento da 2 milioni e 733mila euro – ha spiegato Limatola – reso possibile dalla collaborazione tra Provincia e Comune. I lavori interesseranno l’adeguamento strutturale, statico e sismico del ponte, oltre alla sistemazione di marciapiedi e parapetti e all’abbattimento delle barriere architettoniche. Oltre a questo grande intervento concentreremo l’attenzione sulla sicurezza con la realizzazione di tre rotatorie a Pian di Rocca, Pian d’Alma e Rocchette, che la Provincia cofinanzia insieme al Comune”.
Ma la Provincia non si occupa solo di viabilità ed edilizia scolastica, segue diversi progetti culturali e garantisce un servizio utile, come il trasporto scolastico per gli studenti con disabilità: sono 374 i ragazzi e le ragazze che frequentano le scuole superiori che usufruiscono di questo servizio, per un investimento di 700mila euro, una cifra che è più che raddoppiata rispetto a pochi anni fa. “Nonostante le difficoltà legate alle minori entrate da parte di trasferimenti statali – spiega Limatola – abbiamo fatto la scelta di non tagliare questo servizio: ci mettiamo del nostro perché crediamo che sia davvero importante”.
Durante l’incontro l’attenzione è andata anche alla strada delle Rocchette, su cui si concentrano importanti flussi turistici in estate. Questa arteria, che per due terzi è provinciale e per un terzo comunale, passerà progressivamente sotto la gestione del Comune, dopo i lavori di fresatura e riasfaltatura da parte della Provincia. È un passaggio utile per migliorare la programmazione degli interventi.
“Ringrazio la Provincia per questo momento di approfondimento e condivisione – ha commentato la sindaca Elena Nappi – e ringrazio tutti i consiglieri di maggioranza e minoranza per la loro presenza e partecipazione attiva. Uno dei temi fondamentali di cui abbiamo parlato con il presidente della Provincia è sicuramente quello della sicurezza stradale: grazie anche al supporto dell’amministrazione provinciale, abbiamo installato nuovi dissuasori di velocità sulle nostre strade che si stanno dimostrando efficaci per ridurre il rischio di incidenti. Stiamo portando avanti insieme alla Provincia il piano sicurezza sulla viabilità realizzando rotatorie di decelerazione negli incroci principali. Le rotatorie di Punta Ala, Rocchette e Pian di Rocca saranno le prossime realizzazioni. Abbiamo parlato di cambiamenti climatici che ci costringeranno in tempi rapidi a modificare i nostri comportamenti e a ripensare la gestione del territorio. È fondamentale che la Provincia svolga un ruolo di supervisione e coordinamento in questa transizione, che noi sosteniamo concretamente come dimostrano i progetti per la sostenibilità ambientale già avviati, mentre ci opponiamo al nuovo megaprogetto sull’eolico che si affaccia sulla Maremma, il Parco Eolico di Grosseto, per l’impatto ambientale, in particolare sulla rotta migratoria dell’avifauna che frequenta la Diaccia Botrona.”