Nel 2026 lavori per migliorare la sicurezza dell’intersezione stradale tra le provinciali Terzo e Roccastrada con la realizzazione di una rotatoria e interventi sulla strada del Peruzzo
Prosegue il “viaggio” della Provincia di Grosseto nei 28 Comuni del territorio con l’iniziativa “La Provincia in Comune”, che questa volta ha fatto tappa a Roccastrada. Il Consiglio provinciale di Grosseto ha incontrato gli amministratori comunali per ascoltare i bisogni della comunità e parlare di nuove sfide.
Il presidente della Provincia, affrontando il tema della viabilità, ha annunciato i lavori previsti nel 2026 per il miglioramento della sicurezza dell’intersezione stradale tra le provinciali 21 Terzo e 157 Roccastrada: è in corso la progettazione per realizzare una rotatoria con un investimento di 350mila euro. Altrettanto importanti e attesi sono i lavori sulla strada del Peruzzo.
Ma la Provincia di Grosseto non si limita ad occuparsi di viabilità e scuole, sta infatti diventando sempre di più un punto di riferimento tecnico e amministrativo per sostenere i Comuni in progettazioni e interventi complessi, garantendo professionalità, legalità e rispetto delle scadenze. Durante l’incontro è stato affrontato anche questo aspetto, sottolineando l’importanza di rafforzare il ruolo della Provincia come Casa dei Comuni, ovvero come luogo in cui i Municipi del territorio possano trovare supporto, competenze e servizi per affrontare sfide complesse che da soli non riuscirebbero a sostenere.
I servizi che la Provincia di Grosseto mette a disposizione delle amministrazioni comunali coprono vari settori cruciali: dalla Stazione Unica Appaltante (SUA), che garantisce assistenza tecnica e giuridica ai Comuni sugli appalti, allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP), che semplifica i rapporti tra imprese e pubbliche amministrazioni; dal supporto organizzativo agli studenti disabili alla programmazione della rete scolastica; dalla formazione professionale fino alle progettazioni per i fondi comunitari. Il Comune di Roccastrada, ad esempio, tramite il SUA della Provincia ha gestito il bando da 305mila euro per le opere di messa in sicurezza stradali all’interno del centro abitato di Sassofortino.
La Provincia svolge inoltre un importante ruolo di coordinamento e supporto nell’organizzazione del TPL lavorando a stretto contatto con la Regione Toscana, i Comuni e l’azienda che gestisce i bus (Autolinee Toscane).


